Immobiliare Talamone - Affitti estivi talamone

Il Festival Internazionale "Music & Wine" è nato nel 1991 per unire all'eccellenza della musica in tutti i propri aspetti e generi a quella altrettanto nobile dei grandi vini della Maremma, da sempre vocata all'agricoltura ed ai prodotti che questa splendida terra offre.

Archivio articoli e news

Armonie Primordiali (fuoco, aria, acqua e terra fra musica e disegno)

Pubblicato in data 20/05/2025

Condividi la news Armonie Primordiali (fuoco, aria, acqua e terra fra musica e disegno) su Facebook
Concerto 18 luglio Montemassi

Dominga Tammone - disegni dal vivo
Giovanni Lanzini - clarinetto

ARMONIE PRIMORDIALI (fuoco, aria, acqua e terra fra musica e disegno)

Programma:

FUOCO:

A. Vivaldi Presto (il temporale) dal Concerto "l'Estate"

G. Lanzini Phoenix - L'Araba Fenice

A. Piazzolla Libertango

ARIA:

F. De Andrè (Lanzini) Le Nuvole

E. Garner Misty

H. Arlen Over the Rainbow

ACQUA:

G. Lanzini Goccia a Goccia

A. Bilk Stranger on the Shore

Tradiz. Wade in the Water

TERRA:

G. Lanzini Il Grande Cuore della Terra

E. Morricone Per un Pugno di Dollari

G. Kingsley Popcorn

Danze... in Blue

Pubblicato in data 20/05/2025

Condividi la news Danze... in Blue su Facebook
Concerto 19 luglio Terme Marine

ARMONIE TRIO
Palma di Gaetano - flauto
Giordano Muolo- clarinetto
Danilo Panico - pianoforte

DANZE... IN BLUE

Programma:

E. Grieg Danze Norvegesi N° 1 – 2

C. Saint-Saëns Danza Macabra

G. Rossini La Danza

G. Gershwin Rapsodia in Blue

A. Piazzolla Oblivion

N. Rota Felliniana

Il programma è composto da brani appartenenti al repertorio classico dal tipico carattere "danzante" e non solo! Ritmi vivaci e accattivanti cattureranno il pubblico dall’inizio alla fine: dalle danze Norvegesi di Grieg alla Danza Macabra di Saint Saëns, passando per la celeberrima Tarantella di Gioacchino Rossini, si approderà ad alcuni dei celebri brani del XX secolo di Gershwin e Nino Rota, arrangiati dagli stessi musicisti per flauto, clarinetto e pianoforte. Un quadro musicale colorato e multietnico con rimandi anche al jazz e alle colonne sonore che hanno segnato lo stile e la storia del Novecento.

Noche Flamenca

Pubblicato in data 20/05/2025

Condividi la news Noche Flamenca su Facebook
Concerto 2 agosto Istia d

Carlos Piñana - chitarra flamenca
Paolo Monaldi - percussioni

NOCHE FLAMENCA

Programma:

Il chitarrista flamenco Carlos Piñana, molto noto a livello internazionale, presenta il suo recital per chitarra flamenca “De al Raíz a Alma” nel quale articola il lirismo e le le modulazioni proprie che definiscono il suo stile e lo rendono diverso e personale. Uno stile, il suo, sospeso tra il flamenco e la chitarra classica, ma non qualsiasi chitarra classica. Come giovane musicista inquieto, aperto alle sonorità dell'epoca in cui vive, presenta il profilo di un compositore di chitarra contemporanea. Musiche in movimento, il flamenco e la chitarra contemporanea, si fondono naturalmente nella loro sensibilità, per esprimere uno stile unico, quello di Carlos Piñana"; in scena per questo concerto con il percussionista Paolo Monaldi. “De al Raíz a Alma” è la perfetta combinazione di forza, lirismo e la più profonda comprensione dell'arte del flamenco.

I Love Italy (Viaggio nella musica italiana che tutto il mondo ci invidia)

Pubblicato in data 20/05/2025

Condividi la news I Love Italy (Viaggio nella musica italiana che tutto il mondo ci invidia) su Facebook
Concerto 6 agosto Alberese

Sabrina Gasparini -voce
Gentian Llukaci - violino
Alessandro Di Marco - pianoforte

I LOVE ITALY (Viaggio nella musica italiana che tutto il mondo ci invidia)

Programma:

Omaggio all'Opera e al Cinema

N. Rota Medley (Amarcord, La dolce vita, La strada, Canzone di
Gelsomina, Il padrino, Parla più piano)

E. Morricone Medley (Il bello il brutto il cattivo, C’era una volta in America,
C’era una volta il west, Mission Gabriel’s oboe, Cinema
Paradiso, La leggenda del pianista sull’oceano, Roma nun fa la
stupida stasera)

Omaggio a Venezia Serenissima,Isole, Odissea veneziana

Omaggio a Napoli O sole mio, O surdato nnammurato, tarantella, Caruso

V. Monti Czardas

Sentimiento latino

Pubblicato in data 20/05/2025

Condividi la news Sentimiento latino su Facebook
Concerto 13 agosto Batignano

DUO VOLVER
Miriam Callegaro - soprano
Carla Tessari - chitarra

SENTIMIENTO LATINO

Programma:

Paurillo Barroso Para Ninhar

Miguel Kertsman Cantiga de ninar

Carlo Gardel Tango El dia que me quieras
Tango Sus ojos se cerraron
Volver

Ariel Ramirez Alfonsina y el mar

Heitor Villa-Lobos Cancao do Amor

Laurindo Almeida Choro e Batuque
A Casinha Pequenina

(tradizionale brasiliano) Bia-Ta-Ta
Engenho Novo


Il DUO VOLVER è costituito da Miriam Callegaro mezzosoprano e Carla Tessari chitarrista, due artiste con alle spalle un’intensa attività concertistica, sviluppata in ambiti molto diversi e specialistici che hanno arricchito questo connubio artistico rendendolo versatile nei programmi ma rigoroso nell’aspetto stilistico e interpretativo. La chitarra, nello sterminato repertorio per canto solistico accompagnato, ha sicuramente un posto privilegiato con composizioni originali e innumerevoli trascrizioni, un amplissimo panorama che attraversa i secoli e in cui è sempre presente l’ambivalenza tra musica colta e popolare.
Il duo VOLVER (significato del verbo: tornare, rivolgere lo sguardo all’indietro ma anche trasformare, evolvere) intende ricercare approfondire questo repertorio valorizzandone le mille sfaccettature, proponendo programmi tematici che accompagnino il pubblico in percorsi attraverso il tempo e gli stili.

Grandi arie grandi compositori

Pubblicato in data 20/05/2025

Condividi la news Grandi arie grandi compositori su Facebook
Concerto 13 settembre Terme Marine

Carmine Gaudieri - violino
Simonetta Bisegna - pianoforte

GRANDI ARIE GRANDI COMPOSITORI

Programma:

G. Tartini Sonata in Sol min. “La Didone abbandonata”
(Larghetto-Presto non troppo-Largo- Allegro comodo)


A. Bazzini Fantasia su temi della traviata di G. Verdi

G. Rossini Un mot à Paganini

J. Massenet Meditation da Thais

F. Drdla Fantasia sui temi della Carmen di Bizet

Il concerto prevede l'esecuzione di brani di grandi compositori che hanno
scritto pagine sulle arie liriche delle opere più famose. Si inizia con La Sonata "La Didone abbandonata" di G.Tartini, uno dei compositori e violinisti più famosi del '700. Ispirato all'Opera DIDONE ED ENEA di H. PURCELL narra il soggiorno di Enea (protagonista dell'Eneide di Virgilio) a Cartagine ospite della regina Didone. Fra i due scoppierà un amore che si concluderà con la partenza dell'Eroe e il suicidio di Didone. Nella sonata si percepiscono momenti di gioia (l'amore tra i due) accanto a momenti ditristezza (l'abbandono).
Il concerto prosegue con l'esecuzione della Fantasia sui temi della TRAVIATA
di A.Bazzini uno dei compositori violinisti più acclamati dell'800 che si è
dedicato a alle composizioni su arie operistiche conosciute.nell'ascolto del
brano si possono riconoscere le romanze più famose dell'opera "Amami
Alfredo"Addio del passato etc..
Seguirà "Un mot à Paganini" omaggio di Rossini al grande violinista e compositore genovese e la "Medidation" dal Thais di Massenet.
Il concerto si conclude con la fantasia sui temi della CARMEN di Bizet che
mette in risalto le arie più famose dell'opera affidate al violino, elaborate in chiave virtuosistica che conducono l'ascoltatore in un'atmosfera suggestiva e briosa pregna di carattere iberico.